lunedì 31 dicembre 2012

Game over!

Il gioco del Laboratorio si conclude con quest'ultimo post: ho inserito le ultime missioni extra, che spero diano modo di raggiungere a tutti i livelli desiderati, ho letto le vostre valutazioni, ho pubblicato le slide utilizzate. Ad inizio febbraio saranno verificati tutti i punteggi. Mi sembra che non manchi nulla a parte un post conclusivo. Rileggerò presto tutto quanto avete scritto e realizzato. Tengo molto a questo laboratorio e conto di lavorare ancora su quanto presente in questo blog analizzandolo e riflettendoci in modo adeguato. Ora però quello che mi preme è ringraziarvi. Non è un ringraziamento formale. In questo laboratorio mi sono rimesso in gioco anche io. Ho giocato con voi: nel senso buono del termine e, come in ogni gioco che si rispetti, non era detto che tutto andasse bene o che in maniera scontata si  arrivasse all'happy end. L'impegno è stato notevole, avete retto ritmi serrati di gioco (di lavoro?). Come vi dicevo nel momento in cui ho iniziato il laboratorio non avevo mai sperimentato questo approccio... avevo sì un ampio repertorio di giochi ma non li avevo mai inseriti nella cornice di un gioco a realtà aumentata. Grazie per esservi per esservi coinvolti, grazie per essere stati al gioco. Spero ne sia valsa la pena: le vostre considerazioni finali sono incoraggianti e vi sono molto grato anche per l'indicazione dei punti critici. Li terrò in grande considerazione.
Grazie ancora a tutti voi e sono ancora in tempo per augurare a voi e a tutte le persone a voi care un felice anno nuovo!    

Slide del corso (per gli studenti del secondo anno)

Per gli studenti del secondo anno
Le slide relative al corso sono state pubblicate nell'aula virtuale del corso.  Segnalatemi al mio indirizzo di posta eventuali difficoltà.

GIUNI missione quindici Una tesina (solo per il gruppo del IV anno)

Negli anni passati, per il Laboratorio di metodologia del gioco e dell'animazione destinato agli studenti del IV anno, era prevista come prova d'esame la realizzazione di una tesina. Quest'anno il percorso è stato certamente più impegnativo, ma, per motivi di equità, non posso venire meno nei confronti di questa (ultima!) richiesta.
Queste le indicazioni per la realizzazione della tesina:
1. La tesina ha come finalità quella di presentare una progettazione didattica in cui sia presente la dimensione ludica, in tal senso può costituire sia la formalizzazione di una esperienza di insegnamento già realizzata sia una attività ancora da sperimentare.
2. Per quanto riguarda la lunghezza: circa 20.000 battute spazi ed immagini inclusi (dieci pagine da 2.000 battute).
3. La struttura: a) una introduzione che mostri una adeguata consapevolezza teorica in relazione al progetto presentato; b) una parte centrale che illustri il progetto, ed infine c) una bibliografia o comunque un elenco delle fonti utilizzate..
5. Si ricorda infine che oltre ad una versione cartacea da consegnare con congruo anticipo (una settimana prima dell'appello) in segreteria didattica, la tesina va pubblicata su Scribd (http://www.scribd.com/) e l’indirizzo va segnalato in un commento a questo post.
6. Anche in questo caso, come per tutte le altre missioni, va riconosciuto un punteggio, che spero vi possa tornare utile per il raggiungimento dei livelli che vi siete prefissati:  500 punti.
  

domenica 30 dicembre 2012

GIUNI missione extra (08) Ancora raccontare un gioco (per i due gruppi del secondo anno)

Una ulteriore modalità che vi propongo per  recuperare punti è una versione estesa della missione extra 06: un gioco può essere raccontato in maniera sintetica, rimanendo entro il tetto delle 4000 battute di un commento ad un post, o può essere oggetto di una presentazione più ampia ed articolata, magari arricchita di immagini... 
Queste sono le indicazioni operative: 1. la descrizione di almeno 10.000 battute (cinque pagine, incluse eventuali immagini, di circa 2000 battute - spazi inclusi - l'una) va pubblicata su Scribd (lo Youtube dei file doc.. http://www.scribd.com/.). Mi raccomando non inviatemi nulla in formato cartaceo. L'indirizzo per visualizzare il racconto va pubblicato, insieme al titolo e al vostro nome, con un commento a questo post; 2. la scadenza per la pubblicazione è il 31 gennaio 2013 3. il punteggio per questa missione è di 400 punti. Segnalo che il punteggio verrà attribuito solo dopo la mia lettura a garanzia di un minimo livello qualitativo. Sara mia cura segnalare entro la prima settimana di febbraio, con un apposito commento a quanto pubblicato, l'assegnazione o meno del punteggio.  

GIUNI missione extra (07) Raccontare un incontro del laboratorio (per tutti i gruppi)

Alcuni di voi mi hanno inviato degli interessanti resoconti dei discussioni e degli incontri del laboratorio. Ed è un vero peccato che rimangano materiale privato. Potete intuire la finalità della missione (facoltativa!) che sto per proporvi: pubblicare resoconti delle attività del laboratorio. Queste sono le indicazioni operative: 1. resoconti e descrizioni vanno pubblicati sia come commento a questo post sia nel vostro blog; 2. la scadenza per la pubblicazione è il 31 gennaio 2013; 3. il punteggio per questa missione è di 200 punti. Segnalo, come nella precedente missione, che il punteggio verrà attribuito solo dopo la mia lettura a garanzia di un minimo livello qualitativo. Sara mia cura segnalare entro la prima settimana di febbraio, con un apposito commento a quanto pubblicato, l'assegnazione o meno del punteggio.  

GIUNI missione extra (06) Raccontare un gioco (per tutti i gruppi)

Sto cercando di mettere a punto le ultime missioni (assolutamente facoltative!) per permettere, a chi ne avesse necessità o desiderio, di incrementare il proprio punteggio in vista degli appelli ormai prossimi... 
Il compito di questa missione è semplice: raccontare un gioco ed il suo possibile uso didattico. Tutti giocano o hanno giocato. Nelle scuole si gioca. Giocare è (anche) apprendere. Conoscete o, meglio, avete usato/sperimentato un gioco con finalità didattiche? Vi invito a raccontarlo. Qualsiasi tipologia, dal gioco tradizionale a quello digitale, va bene: l'importante è descrivere in maniera adeguata il gioco argomentando al meglio il suo utilizzo didattico (possibile o già sperimentato).
Queste sono le indicazioni operative: 1. la descrizione va pubblicata sia come commento a questo post sia nel vostro blog; 2. la scadenza per la pubblicazione è il 31 gennaio 2013 (almeno per una volta spero ci sia tempo adeguato... ho letto le vostre osservazioni); 3. il punteggio per questa missione è di 200 punti. Segnalo che il punteggio verrà attribuito solo dopo la mia lettura a garanzia di un minimo livello qualitativo. Sara mia cura segnalare entro la prima settimana di febbraio, con un apposito commento a quanto pubblicato, l'assegnazione o meno del punteggio.  

venerdì 23 novembre 2012

GIUNI missione extra (05) Sorpresa! (per il IV anno e il II anno gruppo a9

Tutti conoscono le regole dei laboratori: frequenza obbligatoria per i due terzi del monte ore complessivo. Questo nella realtà dei fatti significa che, raggiunta l'indispensabile quota di presenze, c'è qualcosa che scatta e le assenze aumentano: gli ultimi incontri dei laboratori sono spesso poco frequentati. Penso sia a questo punto chiaro il mio apprezzamento per tutti coloro che erano in aula. La missione "Sorpresa!" è molto semplice: 100 punti a tutti i presenti.